I testi contrassegnati dal colore verde sono conservati in copia cartacea presso la Biblioteca dell’area letterararia storica filosofica
Università di Roma Tor Vergata
Via Columbia 1, 00133 Roma
lettere.biblio.uniroma2.it
AA.VV. 1988
Titolo: Guide des recherches sur l'histoire des familles
Luogo di Edizione: Parigi
Editore: Archivio Nazionale
Data pubblicazione: Gennaio 1988
AA.VV. 1991
Titolo: The making of couple. The social function of Short-Form Medieval Narrative
Luogo di Edizione: Odense
Editore: Odense University Press
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Ademollo 1877
Titolo: Diario romano
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: Tip. della Gazzetta d'Italia
Data pubblicazione: Gennaio 1877
Note:
Si tratta di un "Diario romano" seicentesco, ma nel corso della presentazione Ademollo viene a parlare anche di un "Libro di ricordi e spese di casa Gigli", che invece è un LdF: cfr.p. 25 e passim) R.M.
Adorni Braccesi 1993
Titolo: Introduzione
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Istituto Storico per l'Età Moderna e Contemporanea
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp. 11-60
Agamennone, Di Addario, Moretti 1985
Titolo: Famiglia ideale. Famiglia reale. Ruoli, funzioni, strutture dal XVI al XX secolo.
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Provveditorato agli Studi di Roma - Ufficio Studi e Programmazione
Data pubblicazione: Gennaio 1985
Ait 1989
Titolo: Relazione sul lavoro di pre-schedatura (riunione del gruppo romano del 12 ottobre 1988)
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia a. I, n. 1 (gennaio-aprile 1989)
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Note:
pp.21-23. Rendiconto del lavoro di preschedatura e dei risultati ottenuti. (F.S)
Allegrezza 1986
Titolo: Un secolo di scrittura: il libro di ricordanze dei Corsini
Contenuto in: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medioevo XCII (1985/86)
Data pubblicazione: Gennaio 1986
Note:
L'A. segue in maniera dettagliata la scrittura del Libro di ricordanze della famiglia Corsini (1362-1457), dal primo scrivente - il mercante fiorentino Matteo di Niccolò Corsini- a Giovanni - il più giovane dei figli maschi di Matteo, fino al terzo continuatore -Matteo, che scrive il suo primo ricordo per le sue nozze con Tita, che sanciscono il suo passaggio politico al partito mediceo. Si sottolinea come il patrimonio immobiliare e terriero sia sentito come difesa e affermazione della propria identità. (F.S.)
Allegrezza 1988
Titolo: Il libro di "Ricordanze A."di Terrino di Nicolò" Manovelli
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988)
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.18-19. Descrizione del LdF, diviso in tre sezioni. Nella prima sono annotate le cariche pubbliche di Terrino, nella seconda i beni immobili, nella terza dei ricordi di varia natura. (F.S.)
Allegrezza 1991
Titolo: La diffusione di un nuovo prodotto di bottega. Ipotesi sulla confezione dei libri di famiglia a Firenze nel Quattrocento in Scrittura e Civiltà XV (giugno-settembre 1991)
Data pubblicazione: Giugno 1991
Note:
pp.247-265
Angelini 1994
Titolo: Scritture domestiche in area ligure (secc. XVI-XVIII)
Contenuto in: Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia 5-6
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.7-20. Descrizione del ldf, diviso in tre sezioni. Nella prima sono annotate le cariche pubbliche di Terrino, nella seconda i beni immobili, nella terza dei ricordi di varia natura. (F.S.)
Antonelli 1999
Titolo: Scritture di confine. Guida all'archivio della scrittura popolare
Luogo di Edizione: Trento
Editore: Museo storico in Trento Onlus
Data pubblicazione: Gennaio 1999
Note:
CD rom allegato
Antonelli, Becchi 1995
Titolo: Scritture bambine
Luogo di Edizione: Bari
Editore: Laterza
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Antonetti 1981
Titolo: La vita quotidiana a Firenze ai tempi di Dante
Luogo di Edizione: Milano
Editore: Rizzoli
Data pubblicazione: Gennaio 1982
Note:
Edizione originale Paris Hachette (1981)
Aprile Tugnoli 1993
Titolo: I libri di ricordanze della famiglia da Sala (note preliminari all'edizione)
Contenuto in: Schede umanistiche n.s. (1993)
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.139-168. Ripercorrendo i proemi e l'evoluzione del Giornale e del Memoriale, i due libri di famiglia redatti da Giovanni Gaspare e Bornio da Sala, s'indaga sulle loro finalità e sui rapporti che li legano. (A.T.A.)
Aprile Tugnoli 1993
Titolo: Dalla memoria alla famiglia. Le vicende della famiglia da Sala attraverso i libri di ricordanze di Giovanni Gaspare e Bornio
Contenuto in: Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna vol. XLIV (1993)
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.253-286. Partendo da Giovanni Gaspare e Bornio, da Sala e dalle notizie che essi lasciarono nei propri libri di famiglia si ricostruisce a ritroso la storia dei da Sala, risalendo al XIII secolo (A.T.A.)
Arnaldi 1966
Titolo: Il notaio cronista e le cronache cittadine in Italia
Contenuto in: La PalinodiaLa storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, Atti del primo Congresso internazionale della Società italiana di Storia del diritto Firenze Olschki (1966)
Edizione: Bologna Editrice Compositori
Data pubblicazione: Gennaio 1996
Note:
pp.293-309
Arnaldi 1984
Titolo: Gli Annali di Giacomo d’Oria, il cronista della Meloria in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria Genova Società ligure di storia patria
Data pubblicazione: Gennaio 1984
Note:
pp.585-620
Artifoni 1986
Titolo: I podestà professionali e la fondazione retorica della politica comunale
Contenuto in: Quaderni storici, nuova serie 63 (dicembre 1986)
Data pubblicazione: Dicembre 1986
Note:
pp.687-719
Artifoni 1990
Titolo: Corporazioni e società di "popolo": un problema della politica comunale nel secolo XIII
Contenuto in: Quaderni storici, nuova serie 74 (agosto 1990)
Data pubblicazione: Agosto 1990
Note:
pp.387-404
Ascoli 1989
Titolo: L’album amicorum
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia 1 (gennaio-aprile 1989)
Data pubblicazione: Aprile 1989
Note:
pp.30-33
Asor Rosa 1988
Titolo: Programma della ricerca: inventario e edizione di libri di famiglia inediti
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia a. I, n. 0 (giugno - settembre 1988)
Data pubblicazione: Settembre 1988
Note:
pp.9-11. Presentazione del programma di ricerca con i due obbiettivi di censimento ed edizione nonchè dei risultati relativi al primo biennio. (F.S.)
Avellini 1995
Titolo: Il supporto della memoria: fenomenologia libraria delle scritture storiche bolognesi
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993). Coordinamento di F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B. (Coop. Il Nove)
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.579-599
Baldassarri 1984
Titolo: Fra ypomnemata e soliloquium: usi e ri-uso del diario individuale
Contenuto in: comunicazione presentata al XII Convegno interuniversitario: "Le forme del diario - (Bressanone, 14-16 luglio 1984)
Luogo di Edizione: Bressanone
Data pubblicazione: Gennaio 1984
Baldelli 1952
Titolo: Ballate e preghiere in un libro di conti del secolo XIV
Contenuto in: Studi di Filologia Italiana X (1952)
Data pubblicazione: Gennaio 1952
Note:
pp.25-35. L'A. analizza e riporta integralmente le quattro ballate popolaresche e le due preghiere in latino- inserite nel libro dei conti conservato nell'archivio del Monastero di Santa Maria di Val di Ponte (PE) che furono trascritte dal ragioniere amministratore alla fine del Trecento. L'analisi dei testi privilegia l'aspetto linguistico. (F.S.)
Banfi, Cordin 1996
Titolo: Pagine di scuola di famiglia, di memorie. Per un'indagine sul multilinguismo nel Trentino austriaco
Luogo di Edizione: Trento
Editore: Archivio della scrittura popolare. Studi e documenti
Data pubblicazione: Gennaio 1996
Bartoli Langeli 1989
Titolo: Scrittura e parentela. Autografia collettiva, scritture personali, rapporti familiari in una fonte italiana quattro-cinquecentesca.
Luogo di Edizione: Poncarale
Editore: Grafo Edizioni
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Bastia, Bolognani 1995
Titolo: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Beaune 1990
Titolo: Journal d'un borgeois de Paris
Luogo di Edizione: Parigi
Editore: Libraire Generale Francaise
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Bianchi Bensimon 1998
Titolo: "Nihil dictum quin prius dictum": analyse de la methode compositive chez Leon Battista Alberti
Luogo di Edizione: Poitiers
Editore: UFR Langues Littératures
Data pubblicazione: Gennaio 1998
Note:
Estratto da AA. VV. La constitution du texte et ses parties..., La Licorne, UFR Langues Littératures Poitiers, pp.109-126
Bianchi Bensimon 1998
Titolo: Unicité du regard et pluralité des voix. Essai de lecture de Leon Battista Alberti
Luogo di Edizione: Parigi
Editore: Press de la Sorbonne Nouvelle
Data pubblicazione: Gennaio 1998
Branca 1986
Calegari, Gabrietti 1996
Titolo: Saper fare. Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano.
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: CLUEB
Data pubblicazione: Gennaio 1996
Carpegna Falconieri, 2000
Titolo: Terra e memoria. I libri di famiglia dei conti di Carpegna-Scavolino (Secoli XVI-XVII)
Luogo di Edizione: San Leo
Editore: Società di studi storici per il Montefeltro
Data pubblicazione: Gennaio 2000
Note:
Prefazione di A. Petrucci
Castillo, Sierra 2008
Titolo: Mis primeros pasos. Alfabetización, escuela y usos cotidianos de la escritura (siglos xix y xx)
Luogo di Edizione: Gijón, Spagna
Editore: Trea
Data pubblicazione: Gennaio 2008
Chabot 1988
Titolo: Il libro di conti e ricordi della famiglia fiorentina dei Ciurianni (1326-1429). Presentazione del manoscritto.
Contenuto in: Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. n. 0 (1988)
Note:
pp.15-17
Ciabatti 1994
Titolo: Un manoscritto ebraico con annotazioni familiari nella Biblioteca Casanatense
Contenuto in: Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. nn. 5-6 (1994)
Note:
pp.31-38. Breve descrizione e traduzione delle annotazioni di carattere familiare scritte a margine di di un manoscritto in ebraico, contenente scritture sacre. (ms.2877) (A.C.M.)
Cicchetti Mordenti 1984
Titolo: La scrittura dei libri di famiglia
Contenuto in: Letteratura Italiana vol. III, Le forme del testo t. II, La prosa. Diretta da A. Asor Rosa
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data pubblicazione: Gennaio 1984
Note:
pp.1117-1159
Cicchetti, Mordenti 1983
Titolo: I "libri di famiglia" (problemi di storiografia letteraria e metodologia della ricerca)
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Tipolito G. Garofalo
Data pubblicazione: Gennaio 1983
Connell 1988
Titolo: Il "libro di possessioni, fitti, soccite et amezi" di Messer Iacopo Melocchi
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia nn. 0 (1988)
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.20-22
Costantini 1996
Titolo: Un contabile alla guerra. Dall'epistolario del sergente di artiglieria Ottone Costantini (1915-1918)
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Scriptorium Edizioni
Data pubblicazione: Gennaio 1996
Da San Germano 1995
Curatore: Sperduti, G.
Titolo: La Cronaca
Luogo di Edizione: Cassino
Editore: F. Ciolfi
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Della Portella 1988
Titolo: La Bibbia della famiglia Beux (1919-1980)
Contenuto in: Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988)
Data pubblicazione: Settembre 1988
Note:
pp.28-29
Delogu 1988
Titolo: Periodi e contenuti del Medio Evo
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Il Ventaglio
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Dolce 1994
Titolo: Una cronaca meridionale: il "Libro de' notamenti, de' cautele, et negotii, di casa De Tutiis"
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. nn. 5-6 (1994) (1997)
Data pubblicazione: Gennaio 1997
Note:
pp.21-24. Descrizione del ms., che ha la particolarità di provenire dall'area meridionale e di essere stato composto nell'ambiente della piccola nobiltà. (A.C.M.)
Duby 1981
Titolo: Matrimonio medievale. Due modelli nella Francia del dodicesimo secolo.
Luogo di Edizione: Milano
Editore: Il Saggiatore
Data pubblicazione: Gennaio 1981
Duby, Le Goff 1981
Titolo: Famiglia e parentela nell'Italia medievale
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Il Mulino
Data pubblicazione: Gennaio 1981
Farenga 1995
Titolo: La memoria di una minoranza: la città dei Romani
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.319-329
Fiumi 1989
Titolo: Scriventi e scritture nel libro di conti di un sarto perugino (1481-1513)
Contenuto in: Alfabetismo e cultura scritta...Notizie n.s., 2 (1989)
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Note:
pp.5-9
Foà 1988
Titolo: Introduzione
Contenuto in: Prefazione di Giuseppe Sermoneta Prefazione di Giuseppe Sermoneta Le "Croniche" della famiglia Citone 2
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.XXI-XXX. Ricostruisce la storia del manoscritto e del suo ritrovamento ed illustra i criteri dell'edizione.
Foà 1990
Titolo: Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane di Roberto Zapperi
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia n. 4 (1990)
Note:
pp.40-41. Recensione
Frati 1900
Titolo: La vita privata di Bologna dal secolo XII al XVII con appendice di documenti inediti
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Zanichelli
Data pubblicazione: Gennaio 1900
Frati 1905
Titolo: Di alcuni cronisti bolognesi. Appunti biografici
Contenuto in: Archivio Muratoriano II (1905)
Data pubblicazione: Gennaio 1905
Note:
pp.245-254,409-415
Frati 1908
Titolo: Ricordanze domestiche di notai bolognesi
Contenuto in: «ASI» LXVI (giugno-settembre 1908)
Data pubblicazione: Gennaio 1908
Note:
pp.371-383
Frati 1908
Titolo: Ricordanze domestiche di notai bolognesi
Contenuto in: Archivio Storico Italiano LXVI (1908)
Data pubblicazione: Gennaio 1908
Note:
pp.371-383
Frava 2011
Titolo: Scritti sullo Studium Perusinum
Luogo di Edizione: Perugia
Editore: Deputazione di storia patria per l'Umbria
Data pubblicazione: Gennaio 2011
Galletti 1988
Titolo: Le scritture della memoria storica: esperienze perugine
Contenuto in: Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi
Luogo di Edizione: Roma
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Genealogie Riofreddiane 1995
Titolo: Genealogie riofreddane dal 1581 al 1993: i cognomi di Riofreddo, Conti, Palma, Rainaldi, Rinaldi (II parte)
Luogo di Edizione: Riofreddo
Editore: Società riofreddana di storia, arte e cultura
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp. 36-37. Ricerche, studi, informazioni Società riofreddana di storia, arte e cultura.
Gibertoni, Melodi, Luppi 1995
Titolo: Il Museo della bilancia a Campogalliano
Luogo di Edizione: Milano
Editore: Electa
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
Testo inglese a fronte
Grubb 1994
Titolo: Memory and Identity: why Venetians didn't keep "ricordanze"
Contenuto in: Renaissance Studies 8, n. 4
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.375-387
Grubb 1995
Titolo: Libri privati e memoria familiare: esempi dal Veneto in a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa * La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993)
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
Fa il punto sul fenomeno LdF in area veneta, preannunciando la pubblicazione di ldf "prodotti nel Quattrocento e primo Cinquecento a Verona e Vicenza", assieme a Gian Maria Varanini; in Appendice, p. 72, un elenco di 6 "Testi veronesi", di 2 "Testi vicentini" e di 3 "frammenti, elenchi di nascite". Fondamentale anche la bibliografia sull'edito che si trae dalle note. (R.M.)
Guerrini Ferri 1988
Titolo: Un imprevisto libro di famiglia: il MS. VAT. LAT. 11255
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia a. I, n. 0 (giugno-settembre 1988)
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.23-24. Analisi ed interpretazione del codice, nato come miscellanea poetica e divenuto luogo di annotazione e di spese domestiche della famiglia Galletti. (F.S.)
Guerrini Ferri 1990
Titolo: Dall'ambiguità alla comprensione: storia e significato di un codice d'autore (B.A.V., Vat. Lat. 10490)
Contenuto in: Scrittura e Civiltà XIV
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.123-129
Guglielminetti 1986
Titolo: Biografia ed autobiografia
Contenuto in: Letteratura italiana. Le questioni vol. V
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data pubblicazione: Gennaio 1986
Note:
pp.829-886
Guidi 1985
Titolo: Recensione a: Cicchetti Angelo-Mordenti Raul
Contenuto in: Letteratura italiana. Le forme del testo. La prosa vol.III, t. II
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data pubblicazione: Marzo 2016
Note:
pp.1117-1159. "Alto Adige", 28 marzo 1985
Guidoboni, Marmo, Polcaro 1992
Titolo: La supernova del 1054 nelle testimonianze europee
Contenuto in: Le Scienze (dicembre 1992)
Data pubblicazione: Dicembre 1992
Note:
pp.24-34
Horne 1903
Titolo: A newly discovered "Libro di Ricordi" di Alesso Baldovinetti
Contenuto in: Burlington Magazine II
Data pubblicazione: Gennaio 1903
Note:
pp.23-32, 167-174, 381-390
I luoghi della scrittura 1990
Contenuto in: Materiali di lavoro. Rivista di studi storici. 1-2 (gennaio-agosto 1987)
Data pubblicazione: Marzo 1990
Irace 1986
Titolo: Su "la scrittura dei libri di famiglia": il caso di Raffaello Sozi da Perugia
Contenuto in: Alfabetismo e cultura scritta. Notizie (marzo 1986)
Data pubblicazione: Marzo 1986
Note:
pp.16-21
Irace 1990
Titolo: L'embrionale libro di famiglia di Antonio Cristofani
Contenuto in: Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. A. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990)
Data pubblicazione: Aprile 1990
Note:
pp.15-17. Segnalazione di un progetto - mai portato a termine - di un LdF umbro del secolo scorso (A.C.M)
Irace 1990
Titolo: "Manoscritto" per Teresa di Pietro Verri
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia. N. 4 (1990)
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.42-43. Recensione
Irace 1992
Titolo: Geografia e storia dei libri di famiglia: Perugia
Contenuto in: Schede Umanistiche, n.s. n.2 (1992)
Data pubblicazione: Gennaio 1992
Note:
pp.71-93. L'Autore analizza la tipologia dei sette LdF e dei tre libri dei Cantagalli di Perugia che si presentano compatti per ambito cronologico (XVI-XVII sec.), funzionalità e referenza sociale. Dopo la notazione di tutti i Mss., della Bibliografia e della relativa eventuale edizione, l'attenzione si concentra sulla tipologia dei LdF perugini, nati dall'esigenza della classe nobiliare di autoaffermarsi - con l'apertura allo Stato pontificio e al vicino Granducato - ed estintasi nel momento in cui l'affermazione sociale era passata alle autorità pubbliche. (F.S.)
Irace 1995
Titolo: La memoria formalizzata: dai libri di famiglia alle prove di nobiltà per gli Ordini cavallereschi
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.73-103
Irace 1995b
Titolo: Rappresentazioni dell'identità familiare
Contenuto in: La nobiltà bifronte. Identità e coscienza aristocratica a Perugia tra XV e XVII secolo. n. 7-12
Luogo di Edizione: Milano
Editore: Edizione Unicopli
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.159-191. Analisi del ms., di proprietà di M. Georges de Hemptinne, con relativo esame codicologico, legatura, foliazione, filigrana, scrittura. Segue un breve e interessante "excursus" sui tempi grammaticali e sullo stile dei ldf, considerati un genere a sé stante ma capace di raccogliere le caratteristiche dell'inventario, dell'autobiografia e del diario personale. Buona bibliografia. (A.C.M.)
Jodogne 1994 Critica
Titolo: Le livre de famille des Cassina, Lombards anversois des XVIe et XVIIe siècles
Contenuto in: Bulletin de la Classe des Lettres et des Sciences Morales et Politiques, n. 7-12 (1994)
Note:
pp.235-255. Analisi del ms., di proprietà di M. Georges de Hemptinne, con relativo esame codicologico, legatura, foliazione, filigrana, scrittura. Segue un breve e interessante "excursus" sui tempi grammaticali e sullo stile dei LdF, considerati un genere a sé stante ma capace di raccogliere le caratteristiche dell'inventario, dell'autobiografia e del diario personale. Buona bibliografia. (A.C.M.)
Klapisch-Zuber 1988
Titolo: La famiglia e le donne nel rinascimento a Firenze
Luogo di Edizione: Bari
Editore: Laterza
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Klapisch-Zuber 1988
Titolo: La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze
Luogo di Edizione: Bari
Editore: Laterza
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Klapisch-Zuber 1990
Luogo di Edizione: Parigi
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Klapisch-Zuber 2000
Titolo: L'Ombre des ancêtres. Essai sur l'imaginaire médiéval de la parenté.
Luogo di Edizione: Parigi
Editore: Fayard
Data pubblicazione: Gennaio 2000
La Memoria e la città 1995
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
Relazioni presentate al Convegno omonimo svoltosi a Bologna-San Marino nel marzo 1993. Interventi di Raimondi, Miglio, Tateo, Leonardi, Danzi, Grubb, Irace, Adorni-Braccesi, Mordenti, Ciappelli, Pandimiglio, Molho, Barducci, Battista, Donnini, Regoliosi, Blasio, Farenga, de Nichilo, Pesavento, Ragone, Biondi, Lombardi, Defilippis, Nuovo, Sasse Tateo, Onorati, Pezzarossa, Quaquarelli, De Benedictis, Zanardi, Avellini, Bolognani (si vedano gli abstracts dei vari contributi sotto il nome dell'Autore con la specifica "1995"). In appendice utili indici dei mss e dei nomi. (R.M.)
Leonardi 1995
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.41-43. Breve rassegna della fortuna delle cronache cittadine: esse, specie se in latino, sono "tra le fonti più trascurate dagli storici, anche dagli storici della città", p.41. (R.M.)
Leoni 1989 Critica
Titolo: A proposito di Paolo dello Mastro
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia nn. 1 (gennaio-aprile 1989)
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Note:
pp.40-44
Lombardi 1995
Titolo: Cronache e libri di famiglia: il caso di Viterbo
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Luigi XIV 1977
Titolo: Memorie di Luigi XIV. Le istruzioni del Re Sole al Delfino
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Bompiani
Data pubblicazione: Gennaio 1977
Luzzati 1982
Titolo: Introduzione
Contenuto in: Storia dei suoi tempi. A cura di Giuliana Berti, Michele Luzzati, Ezio Tongiorgi
Luogo di Edizione: Pisa
Editore: Nistri Lischi e Pacini
Data pubblicazione: Gennaio 1982
Note:
pp.IX-XXXVIII. Cita, come esempio di scrittura genealogica su commissione, l'elegante libro di "Memorie e documenti" dedicato alle viende cinquecentesche dal canonico Pietro Vaglienti (ASPi, Archivio Alliata, n.44); la sua compilazione fu promossa "con fatica e spesa" dal conte Alessandro Vaglienti Campiglia, ma il libro fu compilato da Antonio Martini pisano nel 1753. Ciò è da mettere in relazione con la legge granducale del 1750 sulle prove di nobiltà, che provocò la ricerca (e spesso anche la fantasiosa creazione) di "ogni sorta di attestato sull'antichità e sulla nobiltà" (p. XXIX).
Maccagni 1993
Titolo: Leggere, scrivere e disegnare. La "scienza volgare" nel Rinascimento
Contenuto in: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia, serie III, XXIII, 2
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.631-676
Marchand 1988
Titolo: Recensione MORDENTI-CICCHETTI 1985
Contenuto in: Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, L, n.3
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.786-788. Recensione a Cicchetti-Mordenti 1985, con riferimenti analitici. (R.M.)
Marcozzi 1994
Titolo: Le "Note" di uno studente di medicina napoletano del 1885
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. nn. 5-6
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.56-61. Analisi delle sezioni tematiche e descrizione esterna del quadernetto manoscritto contenente le memorie di uno studente che potrebbe essere identificato con un certo "Liberati dott. Vincenzo" residente a Tortoreto. (A.C.M.)
Maritati 1990
Titolo: "Libri di famiglia" un appuntamento per più generazioni. /occhiello/ Nuova collana editoriale
Contenuto in: Avvenire. (10 maggio 1990)
Data pubblicazione: Maggio 1990
Note:
Recensione della collana "La memoria familiare" a partire dalla presentazione del 9 maggio 1990 presso l'Istituto Sturzo con Asor Rosa, De Rosa, Fiorani, Luzzatti, Petrucci. (R.M.)
Martines 1963
Titolo: The Social World of the Florentine Humanists, 1390-1460
Editore: Princeton University Press
Data pubblicazione: Gennaio 1963
Matucci 1994
Contenuto in: Storia fiorentina, I, 1476-78. 1492-96 di Piero di Marco Parenti
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: Olschki
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.V-LI. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, "Studi e Testi", XXXIII
Mauro 1984
Titolo: Questo concerto domestico a più voci. /occhiello/ Tendenze del romanzo contemporaneo: il libro di famiglia
Contenuto in: Messaggero veneto. (3 luglio 1984)
Data pubblicazione: Luglio 1984
Note:
A partire da Cicchetti-Mordenti 1984 mette in rapporto i Ldf con alcune tendenze del romanzo del '900. (R.M.)
Mecchi 1994
Titolo: "Le Delizie degli Eruditi Toscani" di Ildefonso di San Luigi
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. Nn. 5-6 (1994)
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.39-46. Spoglio iniziale dei ldf o di altra memorialistica limitrofa contenuti ne "Le Delizie degli Eruditi Toscani" del frate carmelitano scalzo Ildefonso. (A.C.M. )
Megli 1994
Titolo: Per l'edizione critica della "Memoria del principio e successo delle persone di casa nostra" di Galeotto Cei e di suo figlio (1100 - ca.1579)
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. Nn. 5-6 (1994)
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.25-30. Descrizione del LdF, contenente in nuce un'autobiografia, ed analisi del sistema interpuntivo di Cei. (A.C.M.)
Miglio 1991
Titolo: Scritture, scrittori e storia: Per la storia del Trecento a Roma
Luogo di Edizione: Manziana
Editore: Vecchiarelli
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Miglio 1995
Titolo: La memoria e la città. Introduzione
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.17-28
Migliorini, Folena 1954
Titolo: Testi non toscani del Quattrocento
Luogo di Edizione: Modena
Editore: Società Tipografica Modenese
Data pubblicazione: Gennaio 1954
Mileo 1994
Titolo: I baroni Materazzi di Serramezzana (Secoli XVIII-XIX)
Luogo di Edizione: Napoli
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
"Quaderni di Storia del Mezzogiorno", sezione "Memorie di Famiglia"
Molfese, 2002
Titolo: Eventi sanitari e sociali dall'unità d'Italia al terzo millennio
Luogo di Edizione: Milano
Editore: CSMA S.r.l.
Data pubblicazione: Gennaio 2002
Note:
suppl. ALFA WASSERMANN
Molho, Barducci, Battista, Donnini 1995
Titolo: Genealogia, parentado e memoria storica a Firenze nel XV secolo
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.235-270
Molinari 1998
Titolo: La buona signora e i poveri soldati. Lettere a una madrina di guerra (1915-1918)
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Scriptorium Edizioni
Data pubblicazione: Gennaio 1998
Molmenti 1880
Titolo: La storia di Venezia nella vita privata
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Roux e Favale
Data pubblicazione: Gennaio 1980
Mordenti 1985
Titolo: Il tempo dei libri di famiglia: la storia nel discorso
Contenuto in: Le forme del diario, "Quaderni di retorica e poetica" II/1985
Luogo di Edizione: Padova
Editore: Liviana Editrice
Data pubblicazione: Gennaio 1985
Note:
pp.11-18
Mordenti 1989
Titolo: Proposte di norme editoriali per la collana "La memoria familiare"
Contenuto in: Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. N. 2-3 (maggio-dicembre 1989)
Data pubblicazione: Dicembre 1989
Note:
pp.5-61. Vengono qui proposte delle regole molto precise per la pubblicazione dei LdF. Alle regole fanno seguito dei riferimenti bibliografici ed un indice ragionato dei fenomeni e delle proposte di soluzione editoriale. (F.S.)
Mordenti 1989
Titolo: Il racconto familiare fra epica e romanzo
Contenuto in: Narrare percorsi possibili in a cura di M. Di Fazio
Luogo di Edizione: Ravenna
Editore: Longo
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Note:
pp.135-144
Mordenti 1991
Titolo: Le couple impossible: Littérature et corps de la femme en Italie (de la "Vita Nuova" aux "Livres de famille")
Contenuto in: The Making of the Couple. The Social Function of Short-Form Medieval Narrative. A Symposium
Luogo di Edizione: Odense
Editore: Odense University Press
Note:
pp.89-112. Partendo dalla dimostrazione dell'esistenza di un "rimosso" nella letteratura italiana - il concetto di coppia, dunque la donna, dunque il corpo femminile - l'A. ne accerta l'esistenza "nel cuore stesso dell'universo privato del Medioevo". I LdF sono dunque - in questa visuale - il luogo in cui trova spazio quella rappresentazione del rapporto di coppia che è stato bandito dalla letteratura d'amore e, per riflesso, da tutta la nostra letteratura. (A.C.M.)
Mordenti 1992 Critica
Titolo: Per un'edizione critica del libro di Matteoli-Ercolani-Alfarano (Ms Gesuitico della Biblioteca Nazionale di Roma) in quanto "libro di famiglia"
Contenuto in: Schede Umanistiche. N.s., 1
Data pubblicazione: Gennaio 1992
Note:
pp.79-93
Mordenti 1993
Titolo: Scrittura della memoria e potere di scrittura (secoli XVI-XVII). Ipotesi sulla scomparsa dei "libri di famiglia"
Contenuto in: «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia serie III, XXIII, 2
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.741-758
Mordenti 1994
Titolo: Un libro di famiglia americano: i Diari degli Holyoke
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia. Nn. 5-6
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.70-72
Mordenti 1995
Titolo: Problemi ecdotici dei libri di famiglia
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.113-121. Il testo esemplifica la peculiarità ecdotica dei LdF riferendosi ai problemi dell'edizione del libro Matteoli-Ercolani-Alfarano, BN Roma, Ges.170. (R.M.)
Mordenti 2001
Mordenti 2001 Critica
Titolo: I libri di famiglia in Italia, II, Geografia e storia
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Data pubblicazione: Gennaio 2001
Note:
In Appendice gli Atti del Seminario nazionale "I ldf in Italia. Quindici anni di ricerche", Roma Tor Vergata, 27-28 giugno 1997. La memoria familiare 4
Moreno 1982
Titolo: Querce come olivi. La rovericoltura in Liguria tra XVIII e XIX secolo
Contenuto in: Quaderni storici, 49, XVII, 1 (aprile 1982)
Data pubblicazione: Aprile 1982
Note:
pp.108-136
Onorati 1990
Titolo: La città dotta fra Umanesimo e Rinascimento
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia. N. 4
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.30-35. Recensione
Onorati 1995
Titolo: Memoria locale e archivi parrocchiali: i registri di due parrocchie di Marino Laziale, Santa Lucia e San Giovanni, nei secoli XVI-XVII
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.477-492
Orfei 1990
Titolo: Il codice di Bonaccorso Pitti "Ricordi" e libro di famiglia
Contenuto in: Ldf. Bollettino della ricerca sui Libri di Famiglia. A. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990)
Note:
pp.21-24. L'autore sottolinea l'importanza di una edizione completa dei mss. recanti i LdF. Porta a sostegno l'esempio del ms. di Bonaccorso Pitti, edito in maniera incompleta, anche se filologicamente ineccepibile, da V. Branca. L'A. promette inoltre la prossima pubblicazione dell'edizione critica delle parti mancanti nell'edizione Branca. (A.C.M.)
Paci 1987
Titolo: Memorialistica familiare: diari, lettere, appunti, ricordanze nelle Marche e nell'Umbria tra XVI secolo e primo Novecento
Contenuto in: Proposte e Ricerche. 19
Data pubblicazione: Gennaio 1987
Pandimiglio 1974
Titolo: Giovanni di Pagolo Morelli e la ragion di famiglia
Contenuto in: Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen II
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Data pubblicazione: Gennaio 1974
Note:
pp.553-606
Pandimiglio 1987
Titolo: Ricordanza e libro di famiglia, il manifestarsi di una nuova fonte
Contenuto in: Lettere Italiane, XXXVIII
Data pubblicazione: Gennaio 1987
Note:
pp.3-19
Pandimiglio 1988
Titolo: Le origini del libro di famiglia
Contenuto in: Periodi e contenuti del Medioevo a cura di P. Delogu
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Il Ventaglio
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.188-198
Pandimiglio 1988
Titolo: "Pigliate esempro di questo caso". L'inizio della scrittura di Bonaccorso Pitti
Contenuto in: Lettere Italiane, XXXIX
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.161-175
Pandimiglio 1990
Titolo: Titoli e "Ricordanze"
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia. A. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990)
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.5-11
Pandimiglio 1991
Titolo: Libro di famiglia e storia del patriziato fiorentino. Prime ricerche
Contenuto in: Palazzo Strozzi metà millennio (1489-1989). Atti del Convegno di Studi Firenze, 3-6 luglio 1989
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Istituto della Enciclopedia Italiana
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Note:
pp.138-158
Pandimiglio 1993
Titolo: Consorterie politiche e mutazioni istituzionali
Contenuto in: Schede umanistiche. N.s., 1
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.206-211
Pandimiglio 1994
Titolo: Libri di famiglia nell'Illinois dell'Ottocento?
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia. Nn. 5-6
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.66-69
Pandimiglio 1995
Titolo: La memoria di Lionardo Morelli (1476-1539)
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.151-233
Pandimiglio 1997
Luogo di Edizione: Perugia
Editore: Università di Perugia Dipartimento di Scienze Storiche
Data pubblicazione: Gennaio 1997
Pandimiglio 1998
Titolo: Lorenzo Morelli (1476-1539) e le "calamità d'Italia": presenza pubblica e memoria privata
Contenuto in: I ceti dirigenti in Firenze dal Gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato. Atti del VII Convegno di Studi sui ceti dirigenti nella Toscana dal Medioevo alla fine del Granducato
Luogo di Edizione: Lecce
Editore: Conte
Data pubblicazione: Gennaio 1998
Note:
pp.281-304
Panella 1995
Titolo: Libri di Ricordanze di Santa Maria Novella in Firenze (XIV-XV secolo)
Contenuto in: Memorie Domenicane. N.s., XXVI (1995)
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.319-367. Studia un genere "limitrofo", quello delle ricordanze di convento, non di famiglia, dal 1342 al XIX secolo; tuttavia segnala l'esistenza di un libro "nel convento, non del convento" (p. 362) di fra' Bernardo di Neri dei Bernardoni (1291-1362) che sembrerebbe un LdF. (R.M.)
Pasquali 1952
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: Le Monnier
Data pubblicazione: Gennaio 1952
Patrizi 1986
Contenuto in: Rinascita, 1 febbraio 1986
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Data pubblicazione: Febbraio 1986
Note:
p. 20. Recensione a: Cicchetti Angelo, Mordenti Raul
Peirone 1986
Titolo: Recensione MORDENTI-CICCHETTI 1985
Contenuto in: L'Indice dei libri del mese. A. III, n.9 (novembre 1986)
Data pubblicazione: Novembre 1986
Note:
pp.21. I LdF sono considerati qui dei "testi a metà strada fra la poesia e il documento". Nel recensire lo studio di Cicchetti-Mordenti l'A. ne sottolinea l'importanza e la validità al di fuori del ristretto ambito degli studiosi di letteratura o degli storici.) (A.C.M.)
Peirone 1987
Titolo: Recensione MORDENTI-CICCHETTI 1985 e BRANCA 1986c
Contenuto in: Giornale Storico della Letteratura Italiana, CLXIV, n. 3 (1987)
Data pubblicazione: Gennaio 1987
Note:
pp.271-278. Si tratta in realtà di un vero e proprio saggio, ricco di osservazioni critiche originali e di bibliografia. (R.M.)
Peirone 1987
Titolo: Per un archivio della scrittura popolare Atti del seminario nazionale di studio (Rovereto 2-3 ottobre 1987)
Contenuto in: Materiali di lavoro. Rivista di studi storici, 1-2 (1987)
Data pubblicazione: Ottobre 1987
Pesavento 1995
Titolo: La "pulcherrima urbs Mediolani" di Pietro Lazzaroni e la storiografia milanese di età sforzesca
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.361-372
Pesiri, Procaccia, Tascini, Vallone 1991
Titolo: Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida. I. Abruzzo-Liguria
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Ministero per i beni culturali e ambientali
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Petrucci 1965
Titolo: Introduzione a Il libro delle ricordanze dei Corsini (1362-1457)
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Data pubblicazione: Gennaio 1965
Note:
pp.149-190. È il primo lavoro scientificamente attendibile su un LdF, capace di coglierne la specificità e la natura; per questo esso è stato assai importante per la nostra ricerca; si veda anche un "Indice dei nomi e delle cose notevoli", a cura di Franca Nardelli Petrucci. (R.M.)
Petrucci 1988
Titolo: Pouvoir de l'écriture, pouvoir sur l'écriture dans la Renaissance italienne
Contenuto in: Annales. E.S.C. (Juillet Août 1988)
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.823-847
Petrucci 1999
Titolo: Spazi di scrittura e scritte avventizie nel libro altomedievale
Contenuto in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'Alto Medioevo. (16-21 aprile 1998)
Luogo di Edizione: Spoleto
Editore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo
Data pubblicazione: Gennaio 1999
Note:
pp.981-1010
Petti Balbi 1982
Titolo: Caffaro e la cronachistica genovese
Luogo di Edizione: Genova
Editore: Tilgher
Data pubblicazione: Gennaio 1982
Peyrot 1989
Titolo: La memoria dei Valdesi
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia, n. 1 (gennaio-aprile 1989)
Data pubblicazione: Aprile 1989
Note:
pp.34-37
Pezzarossa 1987
Titolo: "Libri di famiglia" e filologia
Contenuto in: Filologia e Critica, XII
Data pubblicazione: Gennaio 1987
Note:
pp.63-90
Pezzarossa 1989
Titolo: Introduzione 3
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Note:
pp.9-80
Pezzarossa 1989
Titolo: "Non mi peserà la penna". A proposito di alcuni contributi su scrittura e mondo femminile nel Quattrocento fiorentino
Contenuto in: Lettere Italiane, XLI
Data pubblicazione: Gennaio 1989
Note:
pp.250-260
Pezzarossa 1990
Titolo: Una prima verifica dei rapporti fra strumenti culturali e ruoli sociali: la memorialistica e i ceti bolognesi nei secoli XVI-XVII
Contenuto in: Sapere e/è potere. Discipline, Dispute e Professioni nell'Università Medievale e Moderna. Il caso bolognese a confronto, Atti del 4° convegno, Bologna, 13-15 aprile 1989, vol. III, Dalle discipline ai ruoli sociali Bologna Comune di Bologna a cura di Angela De Benedictis, Pierangelo Schiera
Editore: Istituto per la Storia di Bologna
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.111-134
Pezzarossa 1992
Titolo: Verso un Convegno su "La memoria e la città. Scritture storiche fra Medioevo ed Età moderna"
Contenuto in: Schede Umanistiche. N.s., I (1991/2)
Data pubblicazione: Febbraio 1991
Note:
pp.25-49
Pezzarossa 1993
Titolo: Introduzione
Contenuto in: Memoria Urbis. I, Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Università degli Studi (Coop. il Nove)
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.7-22
Pezzarossa 1993 b
Titolo: "Le geste e ' fatti de' fiorentini". Riflessioni a margine di un'edizione della Cronica di Giovanni Villani
Contenuto in: Lettere Italiane, XLV, 1
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.92-115
Pezzarossa 1994
Titolo: "Quando partiro li Pilestri de Fiorenze". Cinque generazioni da Firenze ad Ancona
Contenuto in: Tra Storia e Simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: Olschki
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.23-52
Pezzarossa 1994
Titolo: Una filologia "altra" per le scritture storiche
Contenuto in: Atti del Convegno Internazionale
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Accademia Nazionale dei Lincei
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.279-282
Pezzarossa 1995
Titolo: Alcune osservazioni sulle scritture storiche e di memoria nella Bologna tra Medioevo ed Età Moderna
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.495-522
Pezzarossa 1996
Titolo: Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento
Contenuto in: Lettere italiane XLVIII
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: Olschki
Data pubblicazione: Gennaio 1996
Note:
pp.663-669. Recensione a: G. Ciappelli
Piromalli 2015
Titolo: Poeti e scrittori nella Grande Guerra
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni FAP
Data pubblicazione: Gennaio 2015
Note:
Saggio introduttivo e cura di T. Iermano
Puppi 1988
Titolo: Cronaca di Fabio Monza (1548, 1549,1563, 1564, 1567, 1586, 1587, 1590, 1591, 1592)
Luogo di Edizione: Vicenza
Editore: Errepidue
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Puppi 1990
Titolo: La cronaca di Fabio Monza: una postilla e qualche integrazione (1549-1591)
Contenuto in: Odeo Olimpico, XX (1987-1990)
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.49-51
Quaquarelli 1990
Titolo: Una filologia per le scritture storiche e memorialistiche locali fra Medioevo e Rinascimento
Contenuto in: Schede Umanistiche, 4
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.15-29
Quaquarelli 1991
Titolo: Retorica di un genere quattrocentesco: cronache e libri di famiglia
Contenuto in: Intersezioni, XI
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Note:
pp.543-551
Quaquarelli 1995
Titolo: Ricordanze familiari e Lodi alla città. In margine al censimento dei generi memoriali non cronachistici bolognesi
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.523-557
Quaquarelli 2001
Titolo: Per singulare memoria. Retoriche a margine e identità municipale nel Quattrocento bolognese
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: CLUEB
Data pubblicazione: Gennaio 2001
Ragone 1995
Titolo: Il cronista e le sue fonti. Elementi del rapporto con la tradizione cittadina
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.373-389
Raimondi 1995
Titolo: Premessa
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.11-13. È il saluto introduttivo, del 24 marzo 1993, al Convegno Bologna-San Marino. (R.M.)
Rebora 1979
Titolo: Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV
Contenuto in: Atti del III Convegno internazionale di studi colombiani
Luogo di Edizione: Genova
Editore: Civico istituto colombiano
Data pubblicazione: Gennaio 1997
Note:
pp.206-207
Renzi 1986
Titolo: Magna populi calamitas est uxorius princeps: educazione marziale e insegnamento della storia nel Cinquecento
Contenuto in: Profili di donne. Mito immagine realtà fra Medioevo ed età contemporanea
Luogo di Edizione: Galatina
Editore: Congedo
Data pubblicazione: Gennaio 1986
Note:
pp.259-301
Repertorio della cronachistica 1991
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Istituto Storico per il Medio Evo
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Rodolico 1954
Titolo: Libro di Ricordi
Contenuto in: Archivio Storico Italiano CXII a cura di C. Olschki
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: Le Monnier
Data pubblicazione: Gennaio 1954
Note:
pp.438-439. Recensione a: Bernardo Machiavelli
Rosenberg 1979
Titolo: La famiglia nella storia. Comportamenti sociali e ideali domestici.
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data pubblicazione: Gennaio 1979
Salani 1993
Titolo: Il libro di famiglia di Cesare Nappi "notaro, erudito cittadino e delle muse vero alunno"
Contenuto in: Schede Umanistiche. N.s., n. 1
Data pubblicazione: Gennaio 1993
Note:
pp.121-128. Presentazione del memoriale autografo, conservato nel fondo notarile dell'A.S. di Bologna, del notaio bolognese Cesare Nappi con un'attenzione all'utilizzazione dei livelli memoriali -elenco in ordine cronologico annalistico dei figli, formazione delle dinastie dei notai, vicende economiche degli antenati, notizie sui possessi- che sottolinea come il memoriale sia nettamente riconoscibile nella tipologia formalizzata dei LdF anche se confuso con gli zibaldoni umanisti. Bibliografia relativa a Cesare Nappi. (F.S.)
Sapori 1961
Titolo: Divagazioni su tempo e spazio
Contenuto in: Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa vol. III
Luogo di Edizione: Milano
Editore: Giuffrè
Data pubblicazione: Gennaio 1961
Note:
pp.1787-2000
Sbisà 1994
Titolo: Pietro del Giudice di Sessa Cilento (Secolo XVIII)
Luogo di Edizione: Napoli
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
"Quaderni di Storia del Mezzogiorno", sezione "Memorie di Famiglia" (F.S.)
Scarpa 1990
Titolo: Le "Memorie universali occorrenti antichamente" di Cipriano Bracali (1498-1506) di R. Manno Tolu
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia, n. 4
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.36-39. Recensione
Scarpa 1990
Titolo: Lettere a un marito in guerra. Dalle campagne di Marsciano 1943-44 di C. Cavalletti
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia, n. 4
Data pubblicazione: Gennaio 1990
Note:
pp.44. Recensione
Schiaffini 1969
Titolo: Mercanti. Poeti. Un maestro
Luogo di Edizione: Napoli
Editore: Ricciardi
Data pubblicazione: Gennaio 1969
Schlosser Magnino 1964
Titolo: La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte
Luogo di Edizione: Firenze
Editore: La Nuova Italia
Data pubblicazione: Gennaio 1938
Note:
3° ediz. con aggiornamenti di O. Kurz, ibid. 1964
Scritture bambine 1995
Luogo di Edizione: Bari
Editore: Laterza
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Scrivere la propria vita 1997
Titolo: Scrivere la propria vita. L’autobiografia come problema critico e teorico
Serie e #: Quaderni di storia della critica e delle poetiche[/types]
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Bulzoni
Data pubblicazione: Gennaio 1997
Sermoneta 1988
Titolo: Prefazione
Contenuto in: Le "Croniche" della famiglia Citone 2
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.V-XIX. Il libro dei Citone è ricondotto all'interno della tradizione ebraica della scrittura, ed in particolare del periodo di passaggio culturale e civile vissuto dagli ebrei romani nel corso del Settecento e dell'Ottocento.
Signorini 1990
Titolo: Il libro di ricordi di Leonardo di Bartolino Salimbeni
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia in Italia. A. II, n. 4 (gennaio-aprile 1990)
Data pubblicazione: Aprile 1990
Note:
pp.18-20. Descrizione del ms. di Salimbeni, con particolare attenzione alla somiglianza - nelle modalità di registrazione dei dati - con un libro di conti. (A.C.)
Simplicio Cantore, 2005
Titolo: Il Canto di Rocco Biscioscia
Luogo di Edizione: Potenza
Editore: RC EDITORI
Data pubblicazione: Gennaio 2005
Note:
cd rom allegato
Sizzo de Noris 1843
Luogo di Edizione: Milano
Data pubblicazione: Gennaio 1843
Spotti 1988
Titolo: Il Libro di famiglia di Giovan Battista e Giacinto Gigli (1553-1622)
Contenuto in: LdF. Bollettino della ricerca sui libri di famiglia. A. I, n. 0 (giugno-settembre 1988)
Data pubblicazione: Gennaio 1988
Note:
pp.25-27. Descrizione del manoscritto, diviso in sezioni. (F.S.)
Stone 1983
Titolo: Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra fra Cinque e Ottocento
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data pubblicazione: Gennaio 1983
Tamassia 1911
Titolo: La famiglia italiana nei secoli decimoquinto e decimosesto
Luogo di Edizione: Milano
Editore: R. Sandron
Data pubblicazione: Gennaio 1911
Tateo 1995
Titolo: Epidittica e antiquaria nelle memorie cittadine del Mezzogiorno
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.29-39
Tenenti 1965
Titolo: Leon Battista Alberti
Luogo di Edizione: Roma
Editore: C.E.I.
Data pubblicazione: Gennaio 1965
Tenenti 1978
Titolo: Famiglia borghese e ideologia nel Quattrocento
Contenuto in: Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed età moderna
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Il Mulino
Data pubblicazione: Gennaio 1978
Note:
pp.121-135
The making of the couple 1991
Titolo: The Making of the Couple: The Social Function of Short-Form Medieval Narrative, a Symposium
Luogo di Edizione: Odense
Editore: Odense University Press
Data pubblicazione: Gennaio 1991
Tilatti, 2006
Titolo: I Catapan di Trivignano Udinese
Luogo di Edizione: Udine
Editore: Istituto Pio Paschini
Data pubblicazione: Gennaio 2006
Tirelli 1986
Titolo: I "Libri di ricordanze" a Lucca
Contenuto in: La famiglia e la vita quortidiana in Euroopa dal '400 al '600: fonti e problemi. Atti del Convegno Internazionale, Milano, 1-4 dicembre 1983
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale Beni Archivistici
Data pubblicazione: Gennaio 1986
Note:
pp.124-165
Tugnoli Aprile 1996
Titolo: Il patrimonio e il lignaggio
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: Compositori
Data pubblicazione: Gennaio 1996
Tutino 1998
Titolo: Scrivere di sé: storie e memorie. Tremila esperienze autobiografiche, raccolte nell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
Luogo di Edizione: Rovereto
Data pubblicazione: Gennaio 1998
Note:
Ottavo seminario Federazione archivi della scrittura popolare
Un pontificato ed una città 1986
Titolo: Un pontificato ed una città. Sisto IV. Atti del Convegno Roma, 3-7 dicembre 1984
Luogo di Edizione: Città del Vaticano
Editore: Associazione Roma nel Rinascimento
Data pubblicazione: Gennaio 1986
Note:
"Littera Antiqua", 5
Unali 1979
Titolo: Descrizione di sé. Studio sulla scrittura autobiografica del Settecento
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Lucarini
Data pubblicazione: Gennaio 1979
Unali 2004
Titolo: Generale andaluso
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Sun Moon Lake
Data pubblicazione: Gennaio 2004
Varanini 1994
Titolo: Propaganda dei regimi signorili: le esperienze venete del Trecento
Contenuto in: Le forme di propaganda politica nel Due e nel Trecento.Relazioni tenute al Convegno internazionale organizzato dal Comitato di studi storici di Trieste, dall'Ecole française de Rome e dal Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993) a cura di Paolo Cammarosano
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Ecole française de Rome
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.311-343. "Collection de l'Ecole française de Rome", 201
Vignes 1995
Titolo: Itinerari di viaggio nei dintorni di Roma in due esempi di scrittura diaristica seicentesca. Il Giornale di Carlo Cartari e le Memorie curiose di suo figlio Antonio Stefano
Contenuto in: Rivista storica del Lazio, III
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.133-144
Volpe 1971
Titolo: La carestia del 1764 nel Cilento nella cronaca di un contemporaneo
Contenuto in: Quaderni contemporanei. N.4
Luogo di Edizione: Salerno
Editore: Università degli Studi di Salerno
Data pubblicazione: Gennaio 1971
Note:
pp.173-212
Volpe 1984
Titolo: Gli eventi catastrofici del Settecento attraverso i libri di famiglia della borghesia provinciale salernitana
Contenuto in: Ricerche di storia sociale e religiosa, XIII, 25-26
Data pubblicazione: Gennaio 1984
Note:
pp.173-200
Volpe 1985
Titolo: I "libri di famiglia": una fonte per la storia della boghesia meridionale
Contenuto in: Il recupero dei beni archivistici e bibliografici nelle zone terremotate della Basilicata e della Campania. Atti del Convegno di Potenza-Rifreddo del 12-14 aprile 1984 a cura di G. De Rosa, A. Cestaro
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Data pubblicazione: Gennaio 1985
Note:
pp.313-341
Volpe 1991
Titolo: La borghesia di provincia nell'età borbonica
Serie e #: Quaderni di Storia del Mezzogiorno[/types]
Luogo di Edizione: Napoli
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Data pubblicazione: Giugno 1991
Volpe 1992
Titolo: La borghesia di provincia attraverso i libri di famiglia
Contenuto in: Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età gicobina e il decennio francese. Atti del Convegno di Maratea dell'8-10 giugno 1990, vol. II a cura di A. Lerra, A. Cestaro
Luogo di Edizione: Venosa
Editore: Edizioni Osanna
Data pubblicazione: Gennaio 1992
Note:
pp.345-367
Volpe 1994
Titolo: Giovan Cola del Mercato di Laureana (Secolo XVII)
Serie e #: Quaderni di Storia del Mezzogiorno
Luogo di Edizione: Napoli
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Zabbia 1994
Titolo: Cronache e cronisti nelle città dell'Emilia-Romagna
Contenuto in: Ricerche Storiche, XXIV
Data pubblicazione: Gennaio 1994
Note:
pp.173-187
Zabbia 1998
Titolo: La memoria domestica nella cronachistica notarile del Trecento
Contenuto in: Quellen und Forschungen aus Italianischen Archiven und Bibliotheken, 78
Data pubblicazione: Gennaio 1998
Note:
pp.123-140
Zabbia 1999
Titolo: I notai e la cronachistica cittadina italiana nel Trecento
Luogo di Edizione: Roma
Editore: Istituto Storico italiano per il Medioevo
Data pubblicazione: Gennaio 1999
Zanardi 1995
Titolo: Un'esperienza tra memoria storica e indagine bibliografica: i bandi di Bologna nel XVI secolo
Contenuto in: La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna-San Marino, 24-27 marzo 1993) a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa
Luogo di Edizione: Bologna
Editore: A.R.U.B Coop. Il Nove
Data pubblicazione: Gennaio 1995
Note:
pp.571-577
Zapperi 1989
Titolo: Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane
Luogo di Edizione: Torino
Editore: Einaudi
Data pubblicazione: Gennaio 1989