Scheda #: 24
Città: Roma
Segnatura: Cartari-Febei, busta 10
Città di produzione: Roma
Scriventi:
Scriventi identificati: Baldassarre Cartari
Biblioteca/Archivio: Archivio di Stato di Roma
Dimensioni:
Numero totale delle mani: 1
Estremi cronologici della scrittura:
La Memoria della Natività della Nonna Beatrice, et sue figliole, tra le quali nostra madre costituisce l’estratto di un libro di famiglia redatto da Baldassarre Cartari (per quanto Giacomo Coelli, nipote della sopramenzionata Beatrice, risulti l’autore del titolo apposto al frammento). Il frammento inizia con la registrazione della morte del padre di Baldassarre, Giovanfrancesco, e prosegue narrando la nascita dello stesso Baldassarre. Tali notizie vengono attinte dal memoriale dello stesso Giovanfrancesco in cui, a detta dello stesso Baldassarre, è presente una cospicua anagrafe familiare. Baldassarre riprende, quindi, alcuni passi del memoriale paterno e si propone di dare continuità alle scritture del padre registrando anch’egli la nascita dei suoi figli e gli eventi più significativi della sua famiglia. Il frammento si interrompe con la registrazione della nascita delle tre figliolette di Baldassarre, una delle quali, Giuditta Cartari, sappiamo essere la madre di Giacomo Coelli. Va segnalato che la detta trascrizione di questo frammento di Ldf è una copia ( realizzata da Carlo Cartari) del fascicolo originale contenente le memorie di Baldassarre, attualmente conservato presso l’Archivio del Duomo di Orvieto. Va altresì segnalato che Carlo di Giolivo Cartari utilizza un libro ancora conservato al suo tempo nella sua casa (un libretto in quarto coperto di carta pecora, nel di cui libretto di “fuora” era scritto De Cartaria progenie, per estrarne le date di nascita, matrimonio, nonché i curricoli, che riguardano suo nonno Flaminio, suo padre, suo zio Flaminio.