Scheda #: 100
Città: Firenze
Segnatura: Rossi Cassigoli, cassetta XVIII, III, 3
Città di produzione: Pistoia
Scriventi:
Scriventi identificati: Atto di Antonio Fabroni
Biblioteca/Archivio: Biblioteca Nazionale
Dimensioni: X cm (lato superiore)
Numero totale delle mani: 1
Estremi cronologici della scrittura:
È un insieme di fascicoletti non rilegati, più tardo del successivo n.4, forse copiato fra XVII e XVIII secolo dal ldf del nonno o del bisnonno dello scrivente. E’ titolato “Libro dei ricordi di Atto di Antonio Fabroni” ed inizia con il ricordo di un pagamento del 1612; sembrano prevalere interessi per la genealogia (a c.2 la lunga dimostrazione dell’estinzione della linea maschile della famiglia Castelli, a cui succede, per testamento di Niccolò Castelli, Lorenzo di Niccolò Fabroni, segue una vertenza con la famiglia Poschi di Pisa). Contratti, compere (una casa comprata nel 1460 e regalata nel 1466), pace con Domenico Manni il 12 aprile 1730; elezioni a cardinale di Carlo Agostino di Nicolò Fabroni (1651-1727) notizia della sua sepoltura a S. Agostino a Roma, monacazioni, etc. Oltre agli altri mss. Fabroni in questo stesso schedario è da vedere una Storia della famiglia Fabroni ms a Firenze in una miscellanea di Ricordanze (specie notarili): AS, Carte Strozziane, II serie, n.116, cc.101-109; seguono “Annotazioni” sulla stessa a cc.110-112. Incipit: “L’antica et intima servitù che la nosta famiglia de’ Fabroni ha auto con la ser.ma Casa de’ Medici, mi ha porto occasione di metter per ordine quello che ne’ tempi passati in servitio d’essa i nostri Antenati abbino operato…” (c.101).