Scheda #: 101
Città: Firenze
Segnatura: Rossi Cassigoli, cassetta XVIII, III, 4
Città di produzione: Pistoia
Scriventi:
Scriventi identificati: Antonio di Atto Fabroni
Biblioteca/Archivio: Biblioteca Nazionale
Dimensioni: X cm (lato superiore)
Numero totale delle mani: 1
Estremi cronologici della scrittura:
È un quadernetto povero e piccolo con copertina grigia intitolato “Ricordi Varij”. Inizia con la notizia della morte di Niccholò di Lorenzo Fabroni (a 67 anni nel 1661) e continua con notizie di morti (ben 11 dei 14 figli di Atto di Lorenzo) monacazioni, matrimoni, nascite; anche notizie di compere (argenti) e di fatti meteorologici, nonché il ritorno di un figliol prodigo (Antonio di Atto che torna a casa dopo 26 anni nel 1710). Rinvii:Oltre agli altri mss. Fabroni in questo stesso SCHEDAR.HTM, è da vedere una Storia della famiglia Fabroni ms a Firenze in una miscellanea di Ricordanze (specie notarili): AS, Carte Strozziane, II serie, n.116, cc.101-109, seguono da “Annotazioni” sulla stessa a cc.110-112. Incipit :”L’antica et intima servitù che la nosta famiglia de’ Fabroni ha auto con la ser.ma Casa de’ Medici, mi ha porto occasione di metter per ordine quello che ne’ tempi passati in servitio d’essa i nostri Antenati abbino operato…” (c.101).