Famiglia Freschi

Scheda #: 79

Città: Venezia
Segnatura: It. VII 165
Città di produzione: Venezia
Scriventi:
Scriventi identificati:

Biblioteca/Archivio: Biblioteca Marciana
Dimensioni: X cm (lato superiore)



Estremi cronologici della scrittura:

Il libro di famiglia dei Freschi presenta nelle prime carte una serie di ritratti a colori ed a figura intera dei membri della famiglia, magnificamente eseguiti ad opera di un artista professionista. Il libro è scritto quasi interamente in latino (ma non mancano annotazioni in veneziano) e presenta tutte le caratteristiche dei libri di famiglia, ma sempre segnalandosi per un livello superiore di completezza, ricchezza ed eleganza formale. E’ presente anche un albero genealogico in latino che risale molto indietro nel tempo, citando addirittura un mitico David fondatore già nel 445 d.c., e poi altri David nominati e attestati fino dal XI secolo (David risulta essere l’antico cognome della famiglia). Con Iohannes David (che si sposa nel 1451 e muore nel 1490) e con suo figlio Zaccaria le registrazioni del libro si intensificano e diventano sincrone: nascite di figli e nipoti, matrimoni, morti di familiari, spesso a causa della peste, e registrazioni di vicende politiche, fra cui spicca il rapporto con il Turco. Non manca tra le annotazioni quella di una bambina che Zaccaria ebbe “ex ancilla”, il 26 marzo 1485, e nella parte finale una serie di ricette: “Ad morbum gallicum”, “Ad podagras”, “Pulvis optima contra pestem etc.


Bibliografia Critica

Mordenti 2001 Critica